Biostimolanti Conference 2025 - Scarica Le Presentazioni
Email: info@pietrodibenedetto.com | Qualifica: Dottore Agronomo
La Biostimolanti conference, che quest’anno si è tenuta a Napoli, ha avuto un grande successo in temini di partecipanti. L’associazione Antesia ha partecipato attivamente nel coadiuvare l’organizzazione e nel segnalare relatori. Un grande ringraziamento da a Fruit Communication e ad ARPTRA, oltre che a tutti i partecipanti.
Per chi volesse scaricare le presentazioni è sufficiente accedere all’articolo di Fruit Jurnal –
Biostimolanti Conference 2025: slide e foto
- Ecco elencate le relazioni Tecniche e Scientifiche:
- Stefano Tagliavini
Assofertilizzanti
“Biostimolanti: limiti e opportunità per lo sviluppo del settore”
Università degli Studi di Milano
“Induzione della tolleranza al freddo mediante l’uso dei biostimolanti”
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
“Biochar e rizobatteri: la chiave per migliorare il vigore vegetativo e la produttività del pomodoro da industria”
Università della Campania Luigi Vanvitelli
Uso di biostimolanti per mitigare gli effetti dello stress idrico sulle piante
CNR-IPSP
“La lente di ingrandimento sui microrganismi ad azione biostimolante”
Università della Tuscia
“Microalghe come potenziale fonte di biostimolanti per le piante”
Università degli Studi di Salerno
“Cambiamenti climatici e tecnologie agronomiche di mitigazione”
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
“Biostimolanti microbici e resistenza delle piante agli stress termici”
Università degli Studi di Napoli Federico II
“Effetti dei biostimolanti sulla produzione e sulla qualità dei frutti alla raccolta e durante la frigoconservazione della mela Annurca”
Università Mediterranea di Reggio Calabria
“Migliorare la fertilità del suolo e la qualità delle colture utilizzando fertilizzanti derivanti da scarti agro-industriali”
Università degli Studi di Napoli Federico II
“Produzione, qualità, antiossidanti e composizione minerale di cultivar di cipolla ‘da serbo’ tradizionali italiane in risposta alla biostimolazione con Idrolizzato proteico e microalghe”
Antesia
“Le nuove sfide nella coltivazione delle Baby-leaf e il potenziale ruolo dei biostimolanti”
CREA – ORT
“Fenomica a supporto della valutazione delle performances su pianta di microrganismi utili in agricoltura”
Università degli Studi di Napoli Federico II
“Biostimolanti nella nutrizione delle colture ortive: potenzialità e sfide future”
Re Soil Foundation
“La visione di sviluppo per il futuro dell’agricoltura tra sostenibilità e sicurezza alimentare”
Università degli Studi di Salerno
“I biostimolanti tra le strategie di adattamento per il frumento e il pomodoro da industria”
Consulente Fitosanitario
“Cronache dal Campo”
Grazie ai soci che sostengono Antesia!