Macfrut 2022 Antesia

Autore: Angelo Forte
Email: informazioni@antesia.it | Qualifica: Agronomo

  1. La filiera del settore ortofrutticolo fa squadra a Macfrut, fiera internazionale dell’ortofrutta. Al Rimini Expo Center dal 4 al 6 maggio 2022 c’erano oltre 800 espositori in rappresentanza dell’intera filiera (produzione, tecnologie, packaging, logistica e servizi), una presenza straniera del 28%, l’adesione dei principali player italiani del settore, e oltre 500 buyer internazionali. 

  2. Ciò che ha caratterizzato la fiera è la sua articolazione in aree definite suddivise per contenuti e coordinate da un team di esperti che mettono le loro conoscenze al servizio della tre giorni. A partire dall’International Cherry Symposium, in omaggio al frutto simbolo di questa edizione, la ciliegia. 

  3. Il Biosolutions International Event, il Salone internazionale dedicato alle biosoluzioni. Agri2000 ha organizzato cinque tavoli tecnici esclusivamente riservati a espositori e sponsor, condotti da tecnici di campo esperti delle principali colture ortofrutticole utilizzatrici di biosolutions e sementi. Ogni tavolo ha ospitato un gruppo di relatori rappresentativi di oltre l’80% delle superfici, capaci di documentare le principali problematiche emergenti: difesa, nutrizione, mercato, mutamenti climatici e sementi. 

  4. Il primo giorno con pomodoro da mensa, peperone e melanzane di mattina e cetriolo, zucchino, melone e cocomero nel pomeriggio. Tra i 4 tecnici presenti, i nostri 2 consiglieri Alessia Conte di Punzi e Giovanni Nicotra di Laurus (Sicilia). 

  5. Nei giorni successivi è stata la volta di lattuga e radicchio, cavolo, cipolla, carote e carciofo. In Fiera c’è stato anche il primo salone in Europa dedicato al mondo delle spezie, erbe officinali ed aromatiche. È la grande novità di Spice & Herbs Global Expo, che fa il suo esordio con oltre 50 espositori in rappresentanza dell’intera filiera, dal prodotto in campo a quello essiccato e trasformato. Il salone è stato organizzato in collaborazione con Fippo (Federazione Italiana Produttori Piante Officinali).

  6. È l’avocado il frutto esotico al centro della terza edizione del Tropical Fruit Congress che a Macfrut 2022 ha messo a confronto operatori da tutto il mondo. 

  7. Uno dei tratti che contraddistingue Macfrut sono le sue aree dinamiche in quella che è stata chiamata Macfrut Field Solution. Nei padiglioni c’era un campo prova di 1600 metri quadrati con le principali tecnologie in campo sui sistemi di irrigazione, coperture e sensoristica applicata nella cerasicoltura. L’area sul risparmio idrico, Acquacampus, ha presentato le soluzioni più all’avanguardia per rendere più efficienti acqua e nutrienti, e rendere maggiormente sostenibili le attività agricole, sia sotto il profilo economico che sotto quello ambientale. Tecnologie interconnesse per l’irrigazione: sensori per il monitoraggio dell’acqua e dei suoli, stazioni meteo, centraline per l’automazione degli impianti, sistemi per la fertirrigazione e sistemi antibrina. In aggiunta, in questa edizione, c’è anche stata un’ulteriore area dedicata alla Smart Agriculture con le ultime novità 4.0 in fatto di droni, robot e sensoristica in pieno campo.

  8. Alessia Conte, Giovanni Nicotra